CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNO 2023

CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNO 2023

Dettagli della notizia

CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2023
NOTA INFORMATIVA
Il 2 ottobre 2023 prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle
abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie.
Nel 2023 le famiglie che partecipano al Censimento sono 1 milione 46 mila in 2.531 Comuni sull’intero
territorio nazionale.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della
popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con
quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie
denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire
informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte
contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è
fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.
COME SI SVOLGE IL CENSIMENTO
Ogni anno i rispondenti coinvolti nel Censimento, partecipano a una delle due rilevazioni campionarie:
RILEVAZIONE DA LISTA
Sono circa 998.500 le famiglie coinvolte nella rilevazione da Lista, che prevede la compilazione autonoma
del questionario online sul sito Istat: vi partecipano solo le “famiglie campione” che ricevono una lettera
nominativa con le informazioni sul Censimento e con le proprie credenziali di accesso.
RILEVAZIONE AREALE
Nel 2023 sono circa 48 mila i rispondenti coinvolti nella rilevazione Areale che prevede la compilazione
del questionario online tramite un rilevatore incaricato dal Comune: vi partecipano coloro che risiedono nei
“territori campione”, che saranno avvisati tramite locandina e lettera non nominativa del Censimento

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su